Colora il tuo tempo

  • Home
  • /
  • Colora il tuo tempo
Colora il tuo tempo

Rete solidale per la prevenzione del gioco d’azzardo

L’elevata offerta di giochi a ciclo rapido (es. slot machines, totem), ubicati in molti esercizi commerciali, e il particolare periodo di crisi economica che sta attraversando il paese, ha aumentato le potenzialità di aggancio di persone particolarmente vulnerabili, portando ad un continuo incremento del gioco d’azzardo patologico nei diversi territori. Nella provincia di Udine si è assistito a una proliferazione di sale VLT e soprattutto di tabaccai e bar che accanto ai giochi ‘tradizionali’ del totocalcio, del totip e del lotto propongono diverse tipologie di ‘gratta e vinci’, scommesse e superenalotto, e dove sono presenti slot machine e videogiochi, collocati per lo più in spazi non visibili e appartati. Alcuni tabaccai possiedono fino a cinque ‘macchinette’, che consentono di spendere anche 1.000,00 euro in un giorno e offrono una gamma completa di giochi, scommesse, lotto, superenalotto, tutti i tipi di ‘gratta e vinci’, che soddisfano un bacino di utenza di 500/600 giocatori piuttosto abituali. La popolazione maggiormente coinvolta risulta essere costituita da uomini over 45/50 anni che si dedicano prevalentemente alle slot machine; parecchi anziani di entrambi i generi giocano con frequenza e talvolta in modo sostanzioso al ‘gratta e vinci’, al lotto e ai giochi più tradizionali, mentre la fascia d’età giovanile è dedita soprattutto ai giochi online, difficili da intercettare, e alle scommesse sportive.

Obiettivi del progetto:

Il progetto COLORA IL TUO TEMPO – Rete solidale per la prevenzione del GAP (gioco d’azzardo patologico) partendo da queste valutazioni e con l’obiettivo di potenziare e favorire l’accesso agli interventi di cura e sostegno dedicati alle persone affette da GAP e alle loro famiglie, mediante la rete dei servizi territoriali sociosanitari, intende promuovere una Ricerca-Azione per una rilevazione del fenomeno in collaborazione con i volontari del terzo settore, università della terza età, case di riposo, MMG, banche e associazioni di categoria. Attraverso il sito dedicato www.betmylife.it liberi volontari, associazioni ed enti potranno mettersi in rete nel progetto.

Azioni:

  • Contatti con le associazioni ed enti per la costituzione della rete
  • Realizzazione del questionario per una indagine conoscitiva
  • Realizzazione di una brochure dedicata ai servizi offerti per le persone che possono aver bisogno di segnalare una difficoltà di dipendenza da gioco d’azzardo
  • Incontri con la rete ed enti del territorio per la condivisione dei risultati dei questionari e individuazione delle azioni possibili da realizzare nel territorio

Il progetto è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si realizza in collaborazione con l’AAS N.3 “Alto Friuli– Collinare – Medio Friuli” ed è finanziato dalla Regione FVG.

Responsabile del progetto: dott.ssa Laura Prosdocimo cell 333 9300221

In collaborazione con:

ass3     ass2anteasmvi

uni carniauni sandanieleuni gemona